UNI 6362 - 68 - 2011- Lega 11 S - 9002 Parte V |
| Materiale unificato secondo |
UNI 6362 - P-Al Cu5,5 Pb Bi |
| Semilavorati prodotti |
Barre - profilati - quadri |
| Proprietà caratteristiche |
Elevate caratteristiche meccaniche - ottima lavorabilità alle
macchine automatiche ad alta velocità con fragilizzazione del
truciolo formato dall'utensile (condizioni di lavorabilità identiche
a quelle ottenute con i migliori ottoni da tornio |
| Applicazioni tipiche |
Per la fabbricazione di qualsiasi pezzo normalmente prodotto con gli
ottoni da tornio, con gli acciai al piombo, dove abbia importanza la
leggerezza o per quei pezzi destinati ad essere posti in ambienti umidi
e corrosivi, data la possibilitàdi praticare l'ossidazione anodica
di protezione superficiale |
|
| Composizione chimica (%) |
| Cu |
Fe max. |
Si
max. |
Mg
max. |
Mn
max. |
Zn max. |
Bi |
Pb |
Al |
| 5 ÷ 6 |
0,40 |
0,20 |
0,05 |
0,05 |
0,10 |
0,2 ÷ 0,6 |
0,2 ÷ 0,6 |
resto |
|
| Caratteristiche fisiche (valori indicativi) |
| Peso specifico |
2,82 Kg/dm³ |
| Punto di fusione |
535°C |
| Calore specifico a 100°C |
~ 0,23 cal/g |
| Conduttività termica a 20°C |
| stato THN |
0,37 cal / sec cm°C |
|
| Coefficiente di dilatazione termica lineare |
| da 20 a 100°C |
23 x-6 °C -1 |
|
| Resistività a 20°C |
|
| Modulo di elasticità |
7250 Kg /mm² |
|
| Caratteristiche meccaniche |
| Tipo di semilavorato |
Stato di fornitura |
Sigla |
Spessore mm |
Sezione max mm² |
Carico di rottura a trazione Kg / mm² |
Carico al limite di snervamento Kg / mm² |
Allungamento
AS
% |
Durezza Brinell Hd
Kg/mm² |
|
| Barre e Profilati |
Bonificato |
THN
TA
THA |
-
-
- |
12000
12000
12000 |
30 ÷ 40
34 ÷ 40
36 ÷ 40 |
21 ÷ 34
18 ÷ 24
28 ÷ 38 |
10 ÷ 18
16 ÷ 20
8 ÷ 14 |
90 ÷ 100
85 ÷ 105
95 ÷ 120 |
|
I valori in carattere neretto devono intendersi come valori limite impegnativi.
I restanti valori, non impegnativi, indicano reciprocamente i limiti
superiori o inferiori nel campo di attendibilità delle caratteristiche.
|